38
posta, della sanzione e degli interessi che sarebbero stati richiesti al contribuente.
La somma dovuta è pari all’importo della sola sanzione se entro il 10 novembre
dell’anno in cui la violazione è stata commessa si trasmette una dichiarazione retti-
ficata. Entro la stessa data la sanzione è ravvedibile con la riduzione a 1/8.
Compensi per gli Intermediari (art. 7)
A partire dall’assistenza fiscale prestata nel 2015, vengono altresì rimodulate, sen-
za incremento di oneri per il bilancio dello Stato e per i contribuenti le misure dei
compensi agli intermediari abilitati.
Conclusione
Cosa si può dire, cambiano in questo nuovo anno e per il futuro, le modalità per
le comunicazioni fiscali e, sicuramente, non pochi saranno i problemi per gli addetti
ai lavori, in particolare, sul rispetto dei tempi molto ristretti voluti dal legislatore e
previsti per la comunicazione telematica di questi molteplici dati.
Il fundraising per la scuola 2.0
Laura Paolucci, Lorenzo Capaldo
Le figure giuridiche
Con l’approccio del giurista e nell’ottica del DS che voglia perlustrare la
via della raccolta fondi, si è cercato di dare risposta ad alcune questioni,
a cominciare dall’esistenza di vincoli derivanti dalla natura pubblica
delle Istituzioni Scolastiche.
Pensare al fundraising per la scuola, insomma, vuol dire organizzare
con cura un processo di finanziamento dal basso che mobilita
persone e risorse. Proprio per questo motivo, si è tentato di conferire
“legittimazione” giuridica alle operazioni di fundraising.
Non esistendo una definizione normativa di fundraising, ma sul
presupposto che ogni azione di fundraising sfoci in un contratto, si
sono preliminarmente identificate le forme contrattuali tipiche, e quelle
atipiche, che meglio realizzano la funzione in questione. Per ciascuna di
esse si sono evidenziate le caratteristiche giuridiche rilevanti. Il volume
è completato da una raccolta della normativa più rilevante e da alcuni
modelli contrattuali.
Massimo Coen Cagli, Mario Paladini
Le figure di strategia e comunicazione
I Ministri che di recente si sono susseguiti al timone dell'istruzione
pubblica hanno ripetutamente acceso le platee promuovendo il
fundraising a scuola. Come realizzare questa opportunità di concreta
crescita, presentandosi come una risorsa per il territorio, che si mette in
dialogo con altre risorse, formando un capitale sociale di cui il territorio
poi beneficia?
Sicuramente è importante che il DS riesca a rendere il più evidenti
possibile i servizi che vengono resi alla famiglia, tramite la raccolta
fondi. In particolare, nel presente volume, il ruolo del DS viene
analizzato e ricondotto a quello di manager del sociale, che utilizza
tutti gli strumenti a sua disposizione. Viene affrontata una parte di
studio strategico delle operazioni di fundraising, al fine di rendere
più strutturata e organizzata l’attività di raccolta fondi e una parte di
rendicontazione, dedicata alle pratiche che dettagliano con precisione
le entrate, le singole uscite e rendono gli operatori consci di “come”
vengano utilizzate le risorse.
PROMOZIONE SPECIALE per l’acquisto del Volume I + Volume II
COD. VO199 -
79,00
i.i. anzichè
98,00 i.i.
Cod. VO192
Prima Ed. Marzo 2014
Pagg. 352
59,00 i.i.
Cod. VO197
Prima Ed. Aprile 2014
Pagg. 192
39,00 i.i.