31
- acquisizione del diritto all’assegno ordinario di invalidità, sempre che il lavoratore
non opti per la NASpI.
Pertanto il lavoratore percepisce l’indennità NASpI se resta disoccupato e se par-
tecipa a quanto proposto dai Servizi competenti, ossia dal Centro per l’Impiego.
Poi il Decreto attuativo fa richiamo, in termini di diritto al pagamento della NASpI,
a quanto previsto dal D.Lgs. 183 del 2014, che all’art. 1, comma 3, introduce ulterio-
ri misure volte a condizionare la fruizione della NASpI alla ricerca attiva di un’occu-
pazione e al reinserimento nel tessuto produttivo. Pertanto il lavoratore deve essere
protagonista di questa ricerca attiva.
Viene inoltre previsto un Decreto del Ministro del Lavoro, di natura non regolamen-
tare, che dovrà determinare le condizioni e le modalità per l’attuazione di queste
condizioni che il lavoratore deve rispettare, nonché il sistema di sanzioni in caso di
inottemperanza agli obblighi di partecipazione alle azioni di politica attiva.
NASpI anticipata in unica soluzione per aprire una nuova attività imprenditoriale
Coloro che percepiranno la nuova Assicurazione sociale per l’impiego, a partire dal
1 maggio 2015, potranno richiedere la NASpI in unica soluzione, sempre per aprire
una nuova attività imprenditoriale. Tale prestazione viene chiamata incentivo all’au-
toimprenditorialità.
A disciplinare l’incentivo all’autoimprenditorialità, ossia la possibilità di richiedere
la liquidazione anticipata della nuova NASpI, è l’art. 8 del Decreto attuativo del Jobs
Act (Legge 183/2014).
Il lavoratore avente diritto alla corresponsione della NASpI può richiedere la liqui-
dazione anticipata, in unica soluzione, dell’importo complessivo del trattamento che
gli spetta e che non gli è stato ancora erogato, a titolo di incentivo all’avvio di un’at-
tività di lavoro autonomo o di un’attività in forma di impresa individuale o per asso-
ciarsi in cooperativa.
Il lavoratore che intende avvalersi della liquidazione in un’unica soluzione della
NASpI deve presentare all’INPS domanda di anticipazione in via telematica entro 30
giorni dalla data di inizio dell’attività autonoma o dell’associazione in cooperativa. Per
le modalità di presentazione della richiesta, si attende una circolare da parte dell’INPS.
La liquidazione anticipata dell’ex indennità di disoccupazione ora Nuova assicura-
zione sociale per l’impiego, così come accade per l’ASpI anticipata richiedibile fino al
30 aprile 2015 dai percettori dell’ASpI, non dà diritto alla contribuzione figurativa né
all’Assegno per il Nucleo Familiare.
Se il lavoratore, aderendo a una cooperativa, instaura un rapporto di lavoro subor-
dinato, ai sensi dell’art. 1, comma 3, della Legge 3 aprile 2001, n. 142, l’importo
della prestazione anticipata compete alla cooperativa.
Il lavoratore che instaura un rapporto di lavoro subordinato prima della scadenza
del periodo per cui è riconosciuta la NASpI è tenuto a restituirne per intero l’antici-
pazione ottenuta.
Compatibilità e cumulabilità con rapporto di lavoro subordinato
a) Disoccupazione e lavoro dipendente
Il lavoratore che, durante il periodo di percezione della NASpI, svolge un’attività
lavorativa, perde il diritto alla prestazione, quindi scatta la decadenza della nuova
ASpI, se supera con il proprio reddito annuo il reddito minimo escluso da imposizione,
ossia 8.000 euro. Se il lavoratore invece percepire un reddito inferiore scatta la so-
spensione dell’ASpI, ma il rapporto di lavoro deve essere non superiore a 6 mesi. In
caso di due part-time, riguardo al diritto alla NASpI per la perdita di uno dei due
contratti a tempo parziale ci sono regole particolari.
Per il lavoratore che fruisce della NASpI e instaura un rapporto di lavoro subordi-
Pertanto il lavoratore
percepisce l’indennità
NASpI se resta
disoccupato e se
partecipa a quanto
proposto dai Servizi
competenti, ossia dal
Centro per l’Impiego
Il lavoratore avente
diritto alla
corresponsione della
NASpI può richiedere
la liquidazione
anticipata, in unica
soluzione, dell’importo
complessivo del
trattamento che gli
spetta e che non gli è
stato ancora erogato,
a titolo di incentivo
all’avvio di un’attività
di lavoro autonomo
1...,23,24,25,26,27,28,29,30,31,32 34,35,36,37,38,39,40,41,42,43,...68