29
nità è pari al 75% del predetto importo a cui si aggiunge un ulteriore importo pari al
25% della differenza tra la retribuzione mensile e 1.195,00 euro.
Il lavoratore che percepisce la NASpI ha diritto nei casi previsti anche all’assegno
per il nucleo familiare (ANF), come già accedeva per l’indennità di disoccupazione e
l’ASpI.
Importo massimo NASpI 2015 pari a 1.300 euro mensili
L’indennità mensile della nuova ASpI non può in ogni caso superare nel 2015 l’im-
porto massimo mensile di 1.300,00 euro, rivalutato annualmente sulla base della
variazione dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai e degli
impiegati intercorsa nell’anno precedente.
L’indennità della nuova indennità di disoccupazione è ridotta progressivamente
nella misura del 3 per cento al mese dal primo giorno del quinto mese di fruizione.
Per gli eventi di disoccupazione verificatisi dal 1 gennaio 2016 tale riduzione si ap-
plica dal primo giorno del quarto mese di fruizione.
Alla NASpI non si applica il prelievo contributivo di cui all’articolo 26 della Legge
28 febbraio 1986, n. 41, ossia la riduzione dell’importo in misura pari all’importo de-
rivante dall’applicazione delle aliquote contributive previste a carico degli apprendisti.
Di seguito si riportano due esempi di calcolo.
Esempio 1
Mesi lavorati
Totale retribuzione
Indennità spettante
- mesi 24 (104 settimane) a 1100 lordi;
- mesi 3 (12 settimane) a 700 euro lordi;
- 116 settimane di contribuzione totali.
1100×24=26400 euro
700×3= 2100 euro
26400+2100= 28500 euro
28500/116= 245,69
245,69x4,33=1063
(1063/100)x75=797,87
Esempio 2
Mesi lavorati
Totale retribuzione
Indennità spettante
- mesi 24 (104 settimane) a 1800 lordi;
- mesi 3 (12 settimane) a 700 euro lordi;
- 116 settimane di contribuzione totali.
1800×24=43200 euro
700×3= 2100 euro
43200+2100= 45300 euro
45300/116= 390,51
390,51x4,33=1690,93
(1195/100)x75=
896,25
1690,93-1195=495,93
(495,93/100) x25=
123,98
896,25+123,98=1020,23
NB: L’importo risultante è sempre inteso al lordo delle trattenute IRPEF.
Scheda
Come si
calcola la
NASpI
La NASpI è rapportata alla retribuzione imponibile ai fini previdenziali degli
ultimi quattro anni utili, comprensiva degli elementi continuativi e non
continuativi e delle mensilità aggiuntive, divisa per il numero di settimane di
contribuzione e moltiplicata per il numero 4,33:
• se nel 2015 la
retribuzione mensile sia pari o inferiore a 1.195 euro
, importo
rivalutato annualmente sulla base della variazione dell’indice ISTAT dei prezzi
al consumo per le famiglie degli operai e degli impiegati intercorsa nell’anno
precedente, la
NASpI è pari al 75% della retribuzione
;
• se la retribuzione è
superiore a 1.195 euro mensili
, la NASpI sarà pari al
75%
+ il 25%
del differenziale tra la retribuzione mensile e il predetto importo.
Importo
massimo
La NASpI
non può superare l’importo massimo di 1.300 euro mensili nel 2015
(importo rivalutato annualmente sulla base della variazione dell’indice ISTAT
dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai e degli impiegati intercorsa
nell’anno precedente).