35
Pronto il Modello 730 precompilato: esaminiamo come sarà la dichiarazione “ fai
da te” e cosa cambia rispetto al passato incluso il nuovo CUD.
Dal 13 dicembre 2014 (G.U. 277 del 2/11/2014) è entrato in vigore il D.Lgs. 175 del
21 novembre 2014 riferito alla “Semplificazione fiscale e dichiarazione dei redditi
precompilata”, molteplici sono le novità per i contribuenti in esso contenute. Molte
di queste disposizioni necessitano di provvedimenti attuativi mentre altre entrano in
vigore da subito e fra queste, in particolare, il debutto del Modello 730 precompilato
per i redditi dell’anno 2014 e, per il quale, di seguito si ritiene utile sviluppare una
breve analisi sui contenuti. Ma, in premessa, prima di questo approfondimento viene
presentato una sintesi fra alcune delle altre novità contenute nel Decreto e ritenute
più interessati per i cittadini e per le scuole.
Disposizione
Data o periodo
d’imposta di efficacia
Compensazione dei rimborsi da assistenza (art. 15)
Le somme rimborsate ai dipendenti e pensionati, risultanti dai prospetti di liquidazione
dei modelli 730/2015, non potranno più essere compensate internamente dal sostituto
d’imposta, ma dovranno essere compensate “esclusivamente” con il modello F24
al
1° gennaio 2015,
cioè
dall’assistenza prestata
per il 2014 (retribuzioni
di luglio- agosto 2015)
Il sostituto di imposta che effettuerà «un versamento di ritenute alla fonte in misura
superiore rispetto alla somma dovuta» non potrà più «scomputare l’eccedenza dai
versamenti successivi» internamente, tramite la compensazione verticale o interna, ma
potrà recuperarle solo con la compensazione esterna in F24
Dal 1° gennaio 2015
Detrazione IVA forfettaria per le sponsorizzazioni (art. 29)
Chi applica il regime IVA dell’articolo 74, comma 6, DPR 633/1972 o quello della Legge
398/1991, dovrà versare solo il 50% dell’IVA per le fatture di sponsorizzazioni e non il 90%,
in quanto è stato parificato il calcolo a quello previsto per le fatture di pubblicità
Dal 13 dicembre 2014
Solidarietà fiscale negli appalti (art. 28)
È abrogata la disposizione che prevede la responsabilità solidale dell’appaltatore verso il
subappaltatore per il pagamento delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente per
le prestazioni effettuate nell’ambito del subappalto. Eliminate anche le sanzioni tra 5mila
e 200mila euro in capo al committente che, prima di pagare la fattura all’appaltatore, non
controlla i pagamenti delle ritenute da parte di quest’ultimo e di tutti i subappaltatori
(articolo 35, commi da 28 a 28ter, Decreto Legge n. 223/2006)
Dal 13 dicembre 2014
Addizionali comunale e regionali (art. 8)
Come per l’addizionale comunale, anche quella regionale si pagherà alla Regione in cui
il contribuente ha il domicilio fiscale al “1° gennaio dell’anno cui si riferisce l’addizionale
stessa” e non più al 31 dicembre dell’anno. Le aliquote delle addizionali regionali saranno
note entro il 31 gennaio dell’anno a cui l’addizionale si riferisce
Dal 13 dicembre 2014
Dichiarazioni di successione (art. 11)
La dichiarazione di successione con l’eredità devoluta al coniuge e ai parenti in linea
retta e l’attivo ereditario senza immobili o diritti reali immobiliari, non dovrà più essere
effettuata se l’attivo ereditario avrà un valore non superiore a 100mila euro (prima il limite
era di 50 milioni di lire). Nei casi in cui è prevista la dichiarazione è possibile produrre una
dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi del DPR 445/2000.
Dal 13 dicembre 2014
Per i crediti d’imposta chiesti a rimborso nelle dichiarazioni dei redditi presentate
successivamente alla registrazione della dichiarazione di successione, non si deve più
presentare una dichiarazione di successione integrativa (come accadeva prima), per
comprenderli nell’attivo del de cuius. Le Entrate liquideranno l’imposta di successione, al
netto di questi crediti.
Riqualificazione energetica (art. 12)
Viene abolito l’obbligo di comunicare all’Agenzia delle Entrate le spese sostenute per
la riqualificazione energetica degli edifici ed ammesse alla detrazione IRPEF del 65%,
relativamente a lavori che proseguono per più periodi di imposta
Dal 13 dicembre 2014
Semplificazione fiscale e dichiarazione dei redditi
Marinella Vicini - Revisore MEF