27
nistrazioni, secondo quanto previsto dal D.Lgs. 165/2001, ai cui dipendenti stata-
li spetta la NASpI sono le seguenti: tutte le Amministrazioni dello Stato, ivi
compresi gli istituti e scuole di ogni ordine e grado e le istituzioni educative, le
aziende ed Amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo, le Regioni, le
Province, i Comuni, le Comunità montane e loro consorzi e associazioni, le Istitu-
zioni Universitarie, gli Istituti autonomi case popolari, le Camere di commercio,
industria, artigianato e agricoltura e loro associazioni, tutti gli enti pubblici non
economici nazionali, regionali e locali, le amministrazioni, le aziende e gli enti del
Servizio Sanitario Nazionale l’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle Pub-
bliche Amministrazioni (ARAN) e le Agenzie di cui al Decreto Legislativo 30 luglio
1999, n. 300.
Come specifica il decreto approvato dal governo, la NASpI è riconosciuta ai
lavoratori che abbiano perduto involontariamente la propria occupazione e che
presentino congiuntamente i seguenti requisiti:
- siano in stato di disoccupazione;
- possano far valere, nei quattro anni precedenti l’inizio del periodo di disoccupazio-
ne, almeno tredici settimane di contribuzione;
- possano far valere trenta giornate di lavoro effettivo o equivalenti, a prescindere
dal minimale contributivo, nei dodici mesi precedenti l’inizio del periodo di disoc-
cupazione.
I soggetti esclusi
Non possono beneficiare della NASpI invece:
- i dipendenti a tempo indeterminato delle Pubbliche Amministrazioni
- gli operai agricoli a tempo determinato o indeterminato.
Sono inclusi alla prestazione anche quei lavoratori che abbiano rassegnato le
dimissioni per giusta causa e nei casi di risoluzione consensuale del rapporto di
lavoro.
Per avere diritto alla prestazione, pertanto, prima di tutto, bisogna rientrare
nella categoria di coloro che hanno perso il proprio posto di lavoro in modo non
volontario. Quindi bisogna avere ulteriori determinati requisiti, i quali devono
essere presenti tutti contemporaneamente: in primo luogo è necessario essere
formalmente disoccupati nel momento in cui si presenta la domanda per usufru-
ire del NASpI, si deve poi dimostrare di aver accumulato un minimo di 13 setti-
mane di contributi nei 48 mesi precedenti all’inizio dello stato di disoccupato e,
al contempo, bisogna dimostrare di aver lavorato per almeno 18 giornate nell’an-
no precedente al momento in cui ci si è ritrovati a dover fare i conti con lo stato
di disoccupazione.
È necessario essere
formalmente
disoccupati nel
momento in cui si
presenta la domanda
per usufruire del
NASpI