Pais Marzo 2015 - page 38

36
Sportello Normativo/Giuridico
È quindi necessario che il collaboratore occasionale fornisca:
− la comunicazione della sua posizione previdenziale e, cioè, se risulta pensionato o
iscritto ad altra forma previdenziale obbligatoria, onde permettere alla scuola com-
mittente di individuare l’aliquota contributiva correttamente applicabile;
− la comunicazione che sta per superare od ha superato il massimale per l’eventuale
esonero totale dal contributo, nel caso intrattenga più collaborazioni coordinate e
continuative con diversi committenti.
Per quanto riguarda la fascia di esenzione di euro 5.000,00 è utile ricordare che,
poiché la situazione reddituale complessiva riferibile all’attività di lavoro autonomo
occasionale, potendo essere riferita a una pluralità di rapporti, può essere conosciuta
solo dal lavoratore, sarà cura dello stesso informare tempestivamente il committente
(scuola) circa l’obbligo di applicare il contributo previdenziale nel caso di avvenuto
superamento del tetto di esenzione.
Per i collaboratori
occasionali la somma
di euro 5.000,00
concerne
esclusivamente i
redditi percepiti a
titolo di prestazione
occasionale
Mario Paladini - Fabio Paladini
Manuale delle assenze
del personale della scuola
Aggiornato alla Legge 24 dicembre 2012, n. 228
(Legge di Stabilità per il 2013), alla Legge 7 agosto 2012, n. 135
(c.d. Spending Review) e alla Legge n. 125 del 30 ottobre 2013
Il regime delle assenze rappresenta il settore più importante e più
complesso nella gestione del personale della scuola. Il presente volume
intende offrire una analisi dettagliata e sistematica di tutti gli aspetti del
sistema delle assenze nella scuola, per quanto concerne sia il personale
a tempo indeterminato, sia quello a tempo determinato, sia i dipendenti
in regime di part-time. Ogni istituto viene passato in rassegna dal punto
di vista normativo, giurisprudenziale ed in ordine agli adempimenti che
l’Istituzione Scolastica deve porre in essere. Al termine della trattazione
di ogni argomento viene proposto un esempio pratico, un quadro
riepilogativo sia della normativa vigente che delle procedure nonché i
modelli degli atti cui la scuola deve provvedere. L’inserimento di ogni
fattispecie relativa alle assenze all’interno del quadro normativo del
rapporto di impiego del personale della scuola e più in generale dei
principi che regolano il pubblico impiego c.d. privatizzato, permette di
fornire uno strumento di interpretazione e di gestione per tutti i casi
non espressamente disciplinati dal legislatore o già passati al vaglio della
giurisprudenza. Pertanto, quel che si vuole offrire non è solamente un
manuale pratico-operativo a disposizione del DS o del DSGA, ma un’opera
completa per la gestione di ogni aspetto, non solo pratico, ma anche
giuridico ed interpretativo relativo alle varie problematiche inerenti il
regime delle assenze. Questa nuova edizione tiene conto di tutte le novità
normative e giurisprudenziali.
CD-Rom
Allegato all’opera un Cd-Rom contenente la normativa generale sulle
varie tipologie di assenze, sui congedi parentali e sulla tutela dei disabili,
circolari, provvedimenti e pareri, una vasta raccolta di sentenze e la
manualistica riportata nel testo in formato Word® personalizzabile e
stampabile.
Cod. VO117
Ed. Novembre 2014
Pagg. 904 + Cd-Rom
69,00 i.i.
1...,28,29,30,31,32,33,34,35,36,37 39,40,41,42,43,44,45,46,47,48,...52
Powered by FlippingBook