34
Sportello Normativo/Giuridico
I contributi alla Gestione Separata INPS sono:
− per 2/3 a carico del committente;
− per 1/3 a carico del collaboratore.
Il versamento del contributo è fatto dal committente anche per la quota posta a
carico del collaboratore.
Quanto sopra non vale in caso di liberi professionisti iscritti alla Gestione Separa-
ta INPS i quali provvedono direttamente al versamento dei contributi, ferma restan-
do la possibilità di addebitare in fattura un 4% di rivalsa sul committente.
Aliquote contributive e di computo
L’art. 2, comma 57, della Legge 28 giugno 2012, n. 92 ha disposto che, per i sog-
getti iscritti in via esclusiva alla Gestione Separata di cui all’art. 2, comma 26, della
Legge n. 335/95, l’aliquota contributiva e di computo è elevata per l’anno 2015 al
30%. Tra i soggetti interessati sono compresi anche i lavoratori autonomi titolari di
posizione fiscale ai fini dell’imposta sul valore aggiunto.
Per i soggetti già pensionati o assicurati presso altre forme previdenziali obbliga-
torie, l’art. 1 della Legge 27 dicembre 2013, n. 147 (Legge di Stabilità 2014) al comma
491 (Nota 2) ha modificato quanto già disposto in base al combinato dell’art. 2, com-
ma 57 della Legge 28 giugno 2012, n. 92 e dell’art. 46 bis, comma 1, lett. g), del
Decreto Legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito con modificazioni dalla Legge 7
agosto 2012, n. 134; conseguentemente, per le citate categorie, l’aliquota per il 2015,
è stabilita al 23,50%.
È confermata l’ulteriore aliquota contributiva, istituita dall’art. 59, comma 16 della
Legge n. 449/1997, per il finanziamento dell’onere derivante dall’astensione agli iscrit-
ti, che non risultino già assicurati ad altra forma previdenziale obbligatoria o pensio-
nati, della tutela relativa alla maternità, agli assegni per il nucleo familiare, alla de-
genza ospedaliera, alla malattia ed al congedo parentale. Tale aliquota contributiva
aggiuntiva è pari allo 0,72% (vedi Messaggio INPS n. 27090/2007).
Pertanto, le aliquote dovute per la contribuzione alla Gestione Separata per l’anno
2015, sono complessivamente fissate come segue:
Liberi professionisti e Collaboratori
Aliquote
Soggetti non assicurati presso altre forme pensionistiche
obbligatorie
30,72%
(30 IVS + 0,72 aliquota aggiuntiva)
Soggetti titolari di pensione (diretta e indiretta) o assi-
curati presso altre forme previdenziali obbligatorie
23,50%
Massimale annuo di reddito
Le predette aliquote, del 30,72 e 23,50 per cento, sono applicabili, con i criteri
sopra esposti, facendo riferimento ai redditi conseguiti dagli iscritti alla Gestione
Separata fino al raggiungimento del massimale di reddito previsto dall’art. 2, comma
18, della Legge 335/95, che, per l’anno 2015, è di euro 100.324,00.
In pratica il contributo in questione è dovuto dalle seguenti categorie di esper-
ti esterni:
- Professionisti appartenenti a categorie a cui favore non è stata costituita Cas-
sa di previdenza obbligatoria;
- Professionisti non obbligati o esclusi dall’iscrizione alla Cassa di previdenza
costituita per la categoria;
- Titolari di rapporto di collaborazione coordinata e continuativa;
- Titolari di rapporto di lavoro autonomo occasionale se il reddito annuo deri-
vante da detta attività risulta superiore a 5.000 euro
Le aliquote della
Gestione Separata
INPS variano a
seconda che il
collaboratore già sia
titolare di una
posizione
previdenziale
obbligatoria