56
Sportello Dematerializzazione
Norberto Bobbio nel noto saggio
La democrazia e il potere invisibile
del 1980 afferma-
va che, in democrazia, il governo si esprime attraverso un «potere visibile» e che, per-
tanto, nello stato costituzionale, per quanto concerne i poteri pubblici, “la pubblicità è la
regola, il segreto è l’eccezione”.
Qualche anno dopo, Paolo Barile apriva il proprio saggio
Democrazia e segreto
del 1987
affermando che «valgono regole opposte circa il segreto nel pubblico ed il segreto nel
privato. L’apparato della democrazia ha per regola la trasparenza, ed il segreto costituisce
una eccezione. I diritti costituzionalmente garantiti al soggetto privato in democrazia (la
libertà nella comunità) hanno per regola la privacy, e per eccezione la pubblicità».
Entrambi questi illustri autori tendono a descrivere, pertanto, due sfere autonome e
separate: organizzazione e attività dei pubblici poteri, che ha per regola la pubblicità e
la trasparenza, ben distinta dalla vita privata delle persone, che invece è retta dal regime
della segretezza e della privacy.
Con l’avvento della rete internet, con il mutamento radicale delle strutture e dinamiche
informative e comunicative che ha investito, inevitabilmente, anche la Pubblica Ammini-
strazione, una tale logica di separatezza fra la dimensione amministrativa, istituzionale
e pubblica e la dimensione individuale e privata tende ad entrare in crisi.
La descrizione dei contenuti del D.Lgs. n. 33/2013 rappresenta un ottimo punto di vista
per comprendere il regime giuridico della comunicazione della Pubblica Amministrazione
attraverso il web e, di conseguenza, la condizione delle persone che con l'Amministrazio-
ne Pubblica entrano in contatto, in quanto costituisce, attualmente, il punto di arrivo
della evoluzione del principio (che si fa modello) della trasparenza amministrativa.
La trasparenza – riprendendosi una definizione già introdotta dal D.Lgs. n. 150/2009,
cd. Decreto Brunetta – viene definita come “accessibilità totale alle informazioni concer-
nenti l’organizzazione e l’attività delle Pubbliche Amministrazioni” ed ha come scopo di
“favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’u-
tilizzo delle risorse pubbliche” (art. 1, c. 1).
Si spiega, in tal senso, la ragione per cui il D.Lgs. n. 33/2013 è stato adottato in at-
tuazione di una delega contenuta nella cd. «Legge Anticorruzione» (L. n. 190/2012).
Il principio generale di trasparenza è funzionale alla piena attuazione del principio
democratico e dei principi costituzionali di eguaglianza, imparzialità, buon andamento,
responsabilità, efficacia ed efficienza nell’utilizzo di risorse pubbliche, integrità e lealtà
nel servizio alla nazione (art. 1, c. 2). In questa prospettiva, seppure implicitamente, il
principio di trasparenza si collega chiaramente con il vasto movimento normativo in atto
volto alla revisione ed al ridimensionamento della spesa pubblica, che culmina con la
riforma costituzionale dell’equilibrio di bilancio (L.c. n. 1/2012).
La trasparenza viene altresì qualificata come condizione di garanzia dell’insieme delle
libertà individuali e collettive (art. 1, c. 2) e si concretizza in una serie di “obblighi di
trasparenza”, che di norma consistono in “obblighi di pubblicazione
(1)
”, e nella disciplina
delle relative modalità.
Approfondiamo in questo pezzo i contenuti del D.Lgs. n. 33/2013 per scoprire e
comprendere meglio il regime giuridico della comunicazione della Pubblica Am-
ministrazione attraverso il web, in prospettiva di una accessibilità totale alle
informazioni cooncernenti la sua organizzazione e la sua attività.
L'organizzazione e
l'attività dei pubblici
poteri, che ha per
regola la pubblicità e
la trasparenza, è ben
distinta dalla vita
privata delle persone,
che invece è retta dal
regime della
segretezza e della
privacy
Dalla dematerializzazione alla accessibilità totale:
la trasparenza della PA sul web
Simone Calzolaio - Ricercatore in diritto costituzionale presso l'Università di Macerata
1...,48,49,50,51,52,53,54,55,56,57 59,60,61,62,63,64,65,66,67,...68