9
Agenda Dell’Autonomia a cura di Mario Bandoli
DATA
CHE COSA
COME
NORMATIVA
16
febbraio
Versamento del contributo INPS - Gestione
separata lavoratori autonomi - sui compensi
corrisposti nel mese precedente ai soggetti
tenuti all’iscrizione nell’apposita gestione
separata INPS di cui alla L. 335/95
Modello F24 EP con modalità
telematiche
D.L. 29 novembre 2008 n.
185 art. 32-ter convertito
con modificazioni nella L.
28 gennaio 2009. Circolare
MEF n. 35 del 14 ottobre
2010
28
febbraio
Conguaglio fiscale redditi 2014
Termine per i sostituti d’imposta per
effettuare le operazioni di conguaglio
fiscale relativo all’anno 2014
Art. 23 del DPR 29
settembre 1973, n. 600
28
febbraio
CU 2015 - Certificazione unica dei redditi di
lavoro dipendente, equiparati ed assimilati,
dei redditi di lavoro autonomo, provvigioni
e redditi diversi nonché dei contributi
previdenziali ed assistenziali
Termine per la consegna da parte dei
sostituti d’imposta del CU 2015, in
forma elettronica o, se non possibile, in
forma cartacea
Provvedimento Direttore
Agenzia delle entrate del
15 gennaio 2015
28
febbraio
Ferie a.s. 2013/2014
Termine per la fruizione delle ferie,
non godute nel precedente anno
scolastico, da parte del Dirigente
Scolastico
Comma 11 art. 16 CCNL
Area V 11 aprile 2006
28
febbraio
Cessazione dal servizio decorrenza 1°
settembre 2015 del personale Dirigente
Scolastico
Termine presentazione istanze
cessazione dal servizio dei Dirigenti
Scolastici
D.M. 886 del 1 dicembre
2014 e C.M. prot. 18851 del
11 dicembre 2014
28
febbraio
Termine di presentazione all’INPS del flusso
UNIEMENS, in cui confluisce la ex DMA2
assumendo la denominazione di
ListaPosPa
,
relativamente al mese gennaio 2015
La trasmissione avviene accedendo
al sito INPS utilizzando il software
di controllo UniEmens Individuale
Integrato
Circolare INPS n. 105 del 7
agosto 2012
La Corte dei Conti in Sezione Regionale di Controllo per l'Abruzzo – nell'adunanza del 10 dicembre
2014 – dichiara conforme a legge il provvedimento del Dirigente Scolastico dell'Istituto di Istruzione
Superiore "E. Mattei" di Vasto (CH), che applica la ricostruzione di carriera al Direttore SGA dello stesso
Istituto (su richiesta del medesimo, che ha conseguito il nuovo profilo professionale dal 1° settembre
2000) con decorrenza dal 24 luglio 2003 (data di entrata in vigore del CCNL del Comparto scuola
2002/2005).
La deliberazione della Corte dei Conti riapre la partita del riconoscimento dell'anzianità per tutti i Di-
rettori SGA in servizio dal 1 settembre 2000: temporizzazione dal 1 settembre 2000 al 23 luglio 2003 e
ricostruzione dal 24 luglio 2003.
Sarebbe auspicabile (forse doveroso) che il MIUR proceda a rivedere e modificare nei termini indicati
dalla Corte dei Conti le posizioni precedentemente assunte sull'argomento; posizioni palesemente discri-
minatorie tra chi ha conseguito il ruolo di Direttore SGA dal 1° settembre 2000 e chi lo ha raggiunto dal
1° settembre 2003 (manifesta ed illogica disparità di trattamento).
È indispensabile che i Direttori SGA interessati presentino una formale istanza al Dirigente Scolastico
di riferimento per ottenere un provvedimento di ricostruzione di carriera, allegando la citata pronuncia
della Corte dei Conti, con decorrenza dal 24 luglio 2003. L'istanza riguarda anche i Direttori SGA che nel
frattempo sono andati in pensione. Questi debbono presentare l’istanza all’ultima scuola di titolarità, o
servizio.
Direttori SGA: la Corte dei Conti dice sì alla ricostruzione di carriera
Nota redazionale di Giorgio Germani