Infoschool  
      Overview Funzioni Hardware Esperienze

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta l’informativa estesa sui cookie. Proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.

Approfondisci

Rendi la tua scuola protagonista!

Raccontiamo piccole storie di cambiamento

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Il Premio nazionale per la didattica della scienza 2013 va a Classeviva
e al Liceo di Ceccano

Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano

Lavagne elettroniche, registro digitale e tablet, per una scuola sempre più 2.0.
Il Liceo Scientifico e linguistico di Ceccano si è guadagnato il premio nazionale per la didattica della scienza 2013, promosso da MIUR e Confindustria. Un nuovo modo di guardare alla tecnologia nei progetti didattici e amministrativi, innovazioni che favoriscono quell’alfabetizzazione digitale tanto auspicata dal MIUR e sostenuta da più parti, attraverso numerose iniziative sia nel pubblico che nel privato. Le classi 2.0 in questa scuola sono 4 e si sta lavorando alacremente per l’inserimento di una banda ultra larga.
L’Associazione Sirio, composta da ex studenti è la promotrice del progetto, realizzato in collaborazione con il Gruppo Spaggiari, fornitore del software di riferimento. Classeviva è, infatti, il nuovo strumento, in cui insegnanti e alunni saranno costantemente in rete in un’ottica di partecipazione attiva, ma anche di controllo. Attraverso questo sistema gli insegnanti potranno caricare contenuti delle lezioni, materiali di recupero e approfondimento, avvisi e compiti e condividerli con i propri alunni; ma anche svolgere verifiche, esercitazioni e lavori di gruppo, monitorando costantemente quello che gli alunni stanno facendo. Un premio meritato ed un futuro in evoluzione per un’altra scuola capofila nel mondo del digitale.

Intervista rilasciata a Teleuniverso

Video prodotto dalla scuola

Cablaggio e digitalizzazione:
la sfida del Volta di Perugia

I.T.T.S. Volta Perugia

Benvenuti all’Istituto Tecnico Tecnologico A. Volta di Perugia, individuato dal MIUR come una delle prime dieci scuole per la sperimentazione del Patto per la Scuola 2.0.
Una scuola tecnologica, un progetto di totale cablaggio e digitalizzazione dei mezzi e delle metodologie, intrapreso grazie alla preziosa collaborazione con il Gruppo Spaggiari. Una sfida culturale e tecnologica ben riuscita, un esempio che dovrebbe suscitare una profonda riflessione sulla scuola italiana del futuro e in particolare sugli strumenti pedagogici e didattici che essa dovrebbe utilizzare per formare i più giovani nell’era di Internet. In una simile sfida entrano però in gioco anche fattori ambientali e infrastrutturali che non possiamo dimenticare. La collaborazione di genitori e docenti, l’impiego di risorse, umane ed economiche affluite grazie al trittico vincente scuola-famiglie-impresa, ha reso possibile un’impresa altrimenti titanica. LIM in tutti i laboratori, Wi-fi accessibile a tutti, banda larga, riconoscimento tramite badge, flipped classroom e il potente sistema Classeviva, che mette a disposizione di tutti gli attori della scuola registro elettronico e piattaforma integrata per comunicazioni e dematerializzazione.
L’Italia, si dice, deve necessariamente colmare il gap culturale e tecnologico nei confronti degli altri paesi, investendo nell’innovazione tecnologica e, al contempo, sostenendo adeguatamente il mondo della scuola anche attraverso una rivalutazione del ruolo dell’insegnante. In questa scuola le politiche strutturali lungimiranti uniscono cultura e innovazione tecnologica, rappresentando il primo passo per rendere il paese più competitivo e per prepararlo al meglio alle sfide del domani.

Nuove frontiere al Liceo Morin
di Mestre: siamo già nel futuro

Liceo Morin Venezia

Il livello di innovazione attuato al Liceo Morin è senz’altro impressionante: 120 000 euro sono stati investiti nella realizzazione di un’infrastruttura adatta al digitale, sono stati acquistati computer, LIM e il software ClasseViva, per tenere i genitori informati in tempo reale sull’andamento scolastico e le azioni quotidiane dei propri figli.

“….la cosa più bella e appassionante della nostra scuola è la nostra capacità di coniugare rigore metodologico e capacità di apprendere con l’innovazione tecnologica, non come sostituzione all’insegnante ma come strumento che lo aiuti a veicolare conoscenza.”
Dott. Valter Rosato, Dirigente Scolastico Liceo Scientifico Morin di Mestre

Video del Dirigente Scolastico
L'innovazione al Liceo Morin

Diario 2.0 e iPad connessi a ClasseViva

Liceo Ulivi di Parma: i plus della scuola 2.0

A seguito di interventi di potenziamento dell'infrastruttura di rete, tutte le classi, i laboratori e le palestre del Liceo Scientifico Ulivi di Parma sono connessi con tecnologia wireless. Grazie a questo intervento è stata resa possibile l’introduzione di ClasseViva: i primi passi non sono stati semplici poiché gli insegnanti di un Liceo sono mediamente più impermeabili all’innovazione. Per rompere la diffidenza, ClasseViva è stato utilizzato partendo da un piccolo gruppo di classi poi, dopo un anno, la sperimentazione è stata estesa a tutta la scuola. Ora gli studenti e i docenti sono sempre connessi tramite tablet di ultima generazione. La scuola ha introdotto da quest’anno anche il Mio Diario 2.0, con una App personalizzata ad hoc. Tutti gli studenti potranno visionare dal proprio device personale il diario scolastico con annotazioni, compiti, approfondimenti e commenti, il tutto in perfetta sincronia con ClasseViva.

“Il registro elettronico e i pc introdotti nelle classi hanno portato unicamente vantaggi, contribuendo alla trasparenza e all’efficienza del sistema. Le nuove tecnologie applicate non sono assolutamente un pericolo per la compagine degli studenti, se utilizzate con buon senso. Non solo il modo di insegnare è cambiato, ma è cambiato anche il modo di Dirigere la scuola: io per primo utilizzo pochissima carta: tablet, pc e scanner sono gli strumenti sempre al mio fianco e cerco di infondere questa vision anche al corpo docenti.”
Dott. Amanzio Toffoloni, Dirigente Scolastico Liceo scientifico Ulivi, Parma

Infoschool

Siete in... ClasseViva   >   Esperienze   >  

 

Mappa del sito

E' una divisione
Gruppo Spaggiari Parma




facebook icon

Progetto

Prodotti

Soluzioni

Servizi

Collaterali

Novità

 

Informativa Privacy - Comunicazioni privacy - Policy sui cookie

Copyright © 2013 - Gruppo Spaggiari Parma - P.IVA 00150470342