Infoschool  
 Novità       Novità Dicono di noi

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta l’informativa estesa sui cookie. Proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.

Approfondisci

Facciamo sempre notizia

Rassegna video e stampa

Il totem registra le presenze

Milano, il debutto del badge al Liceo Parini

Milano, in classe strisciando il badge: svolta elettronica al Parini

Milano 09 marzo 2016
Liceo Parini

Da martedì 8 Marzo al liceo classico Parini di Milano gli studenti strisciano il badge del Gruppo Spaggiari Parma davanti al totem permettendo alla scuola di monitorare presenze, assenze e ritardi.
"Vogliamo eliminare la burocrazia delle nostre aule - spiega il preside, Giuseppe Soddu - i nostri ragazzi devono entrare in classe e fare lezione, punto".

SuperQuark presenta la didattica innovativa

ClasseViva e l’E-Desk Spaggiari: un nuovo modo di fare didattica

Brindisi, 16 luglio 2015
IISS Majorana di Brindisi

SuperQuark presenta il nuovo modo di fare didattica: collaborativa e integrata. All’Istituto Tecnico Ettore Majorana di Brindisi si studia con gli E-desk e ClasseViva. Le nuove tecnologie non svolgono unicamente la funzione di sussidio alle operazioni didattiche ma chiamano in causa una diversa organizzazione degli ambienti educativi. Un universo di possibilità che si apre dinanzi alle nuove generazioni, per dotarle della capacità critica necessaria a chi si approccia al digitale in ogni momento della giornata.

Servizio televisivo SuperQuark

Il diario...
del Presidente

Istituto Comprensivo Schiavinato, San Donà (VE)

San Donà (Ve), 13 novembre 2013
Istituto Comprensivo Schiavinato

Un ringraziamento inatteso ed emozionante quello inviato dal Presidente della Repubblica Napolitano, di proprio pugno, all’Istituto comprensivo Lucia Schiavinato di San Donà di Piave. A suscitare la meraviglia e l’encomio presidenziale, il Diario scolastico personalizzato, edito dal Gruppo Spaggiari, dal titolo “Animali, creature con me”. Il bellissimo progetto, nato tra le mani esperte della Dirigente Babbo e cresciuto insieme ai ragazzi, è un entusiasmante esempio di promozione e riscoperta del rapporto tra l’uomo e l’animale. Il mondo della scuola e dell’educazione pubblica risulta l’humus più favorevole ed indicato per lo sviluppo e la maturazione di giovani accorti e responsabili. Proprio per questi motivi il ringraziamento di Napolitano risulta estremamente importante, a suggello di un impegno e una profusione di energie di grande valenza solidale e umana.

La consegna della tecnologia all'Istituto
di Roveleto di Cadeo

La sperimentazione della didattica avanzata

Roveleto Di Cadeo (Pc), 20 settembre 2013
Istituto Comprensivo di Cadeo e Pontenure

Il TG3 annuncia la visita del Ministro dell'Istruzione Maria Chiara Carrozza all'Istituto Comprensivo di Cadeo e Pontenure: consegna del Kit didattico Spaggiari per il progetto di innovazione didattica.

Servizio televisivo TG3





Il Ministro dell'Istruzione Carrozza
al Comprensivo di Roveleto di Cadeo

Il progetto di innovazione didattica attraverso le soluzioni del Gruppo Spaggiari

Roveleto Di Cadeo (Pc), 20 settembre 2013
Istituto Comprensivo di Cadeo e Pontenure

Come conciliare una nuova visione della scuola e l’innovazione “sostenibile” con il rispetto delle piccole comunità scolastiche locali? Come realizzare una vera e propria moderna condivisione di materiali e contenuti per gli alunni, i docenti e le famiglie?
Il Ministro dell’Istruzione Maria Chiara Carrozza ha ritenuto tutto ciò possibile intervenendo in prima persona lo scorso Venerdì 13 settembre, presso la sede centrale dell’Istituto Comprensivo di Roveleto di Cadeo, divenuta per alcune ore teatro del perfetto connubio tra tecnologia e didattica, tra sapere e impresa, tra rinnovamento e tradizione.
L’Istituto di Cadeo ha sperimentato il “kit didattico” del Gruppo Spaggiari, “la perfetta sintesi tra carta e digitale", come lo ha definito lo stesso Ministro. Una “scatola magica” a misura di bambino, che disvela un mondo di colorati diari in carta e libri da sfogliare, evoluti mini iPad con la APP “Il mio diario”, ebook, zaini, custodie e gadget personalizzabili, per ricominciare ad imparare con risorse moderne, ma anche con il consueto “profumo” di cancelleria nuova che da sempre apre le porte al rinnovato anno scolastico.
Si tratta di una importante rampa di lancio per aprirsi alla sfida del digitale a scuola: una sfida che non riguarda solo questioni di spazi e risorse economiche. Una sfida che attiene al rapporto col territorio, ai servizi offerti alle famiglie e al ruolo stesso della scuola. Il programma di ideazione e distribuzione del kit, infatti, si inserisce alla perfezione all’interno del progetto “La Nostra Nuova Scuola”, un cammino di partnership che coinvolge il Gruppo Spaggiari, l’Istituto di Cadeo, CARIPARMA e la compagine dei genitori in un’armoniosa sintonia di intenti e desideri.
L’auspicio è quello che un simile percorso di interazione e condivisione possa essere recepito da molti altri Istituti italiani, dimostrando che è davvero possibile collaborare con i genitori, con le imprese e con i docenti, dandosi da fare tutti, insieme.






Il Ministro dell’Istruzione
per la Scuola 2.0

Istituto Comprensivo Statale di Cadeo e Pontenure, Roveleto di Cadeo (PC)

Roveleto Di Cadeo (Pc), 13 settembre 2013
Istituto Comprensivo di Cadeo e Pontenure

Venerdì 13 settembre il Ministro dell’Istruzione Maria Chiara Carrozza ha visitato la sede centrale dell’Istituto comprensivo di Roveleto di Cadeo, importante partner del Gruppo Spaggiari. Il Ministro, dopo un breve discorso introduttivo, ha consegnato agli alunni il kit didattico Spaggiari.

Rivoluzione 2.0

Istituto Comprensivo 1 “G.Pescetti”, Sesto Fiorentino (FI)

Sesto Fiorentino (FI), 12 settembre 2013
Istituto Comprensivo 1 “G.Pescetti”

C’era una volta il registro di classe con la copertina blu e il diario scolastico. Oggi, nell’era dei tablet e della tecnologia, le scuole, anche al di là delle disposizioni governative che prevedono l’introduzione del registro elettronico, stanno facendo importanti passi verso una sempre più completa digitalizzazione della scuola. Questa è la significativa esperienza della secondaria di primo grado di Sesto Fiorentino, grazie a un progetto pilota e ad un accordo con il Gruppo Spaggiari.

ClasseViva ad Agrigento:
la formazione sui nuovi strumenti digitali passa dai banchi di scuola

Liceo Ettore Majorana Agrigento

Agrigento, 06 agosto 2013
Liceo Ettore Majorana

Combattere le pile di scartoffie che rischiano di accumularsi ogni anno sulle scrivanie di Dirigenti e docenti delle nostre scuole: ecco il monito che accompagna il varo del Decreto Monti sulla razionalizzazione della spesa pubblica. Presso l’Istituto Ettore Majorana si parla, pertanto, di dematerializzazione e registro elettronico, insieme agli esperti del Gruppo Spaggiari, in un importante momento di formazione ed interazione scuola-impresa. Bastano un badge personalizzato per ogni studente e alcuni totem: l'ingresso a scuola è così segnalato in segreteria appoggiando la card al lettore che, in automatico, rileva la presenza dell'alunno. Oltre alla questione presenze altri adempimenti burocratici sono snelliti dall’utilizzo della tecnologia applicata: l’équipe di Spaggiari ha condiviso con i Dirigenti Scolastici accorsi all’evento le informazioni necessarie per attraversare un processo di rinnovamento e trasformazione progressivo ma efficace, seguendo passo per passo gli operatori scolastici nei cambiamenti funzionali derivanti dalle nuove direttive ministeriali. La scuola si propone di ricreare il canale di comunicazione scuola-famiglia-alunno in funzione soprattutto del ruolo socio-educativo che ricopre, fornendo alle famiglie e ai docenti una ulteriore via per tenere saldo il filo del rapporto con i propri figli ed allievi.

Servizio televisivo TV Sicilia
Convegno Ettore Majorana

Servizio televisivo TV Veneto
la scuola del futuro, oggi

Il Liceo Scientifico Morin
e gli antesignani dell’era tecnologica

Liceo Scientifico Morin di Mestre

Mestre (VE), 16 gennaio 2012
Liceo Scientifico Morin

Si potrebbero definire i pionieri del digitale nella provincia di Venezia, i precursori della dematerializzazione nel nord-est: sono gli studenti ed i docenti del Liceo Scientifico Morin di Mestre che per primi nella loro regione hanno voluto inserire i Software e gli Hardware realizzati e distribuiti dal Gruppo Spaggiari all’interno del proprio Istituto. All’ingresso della scuola, insieme agli studenti, varcano la soglia le nuove tecnologie. Un sistema di riconoscimento delle presenze tramite badge da strisciare sui totem a lettura ottica accoglie prima di entrare in classe gli allievi, completamente a loro agio, con zaini leggeri e comodi. I ragazzi, infatti, sperimenteranno un lettore di book elettronico che potrà contenere al suo interno più di 1300 titoli. C’è di più: ad aspettarli non le classiche lavagne in ardesia ma maxi schermi che diventano spazi di condivisione su cui proiettare le lezioni, commentare e creare spunti di riflessione anche per gli studenti assenti. Non solo in un’ottica di contatto sempre più diretto e quotidiano con la famiglia, ma anche all’interno di una visione rinnovata della c.d. dematerializzazione e trasparenza nell'operato della scuola. Totem, badge, computer e sistemi telematici avanzati: la scuola prova a mettersi in linea con la modernità, ponendo al servizio dei giovani e delle famiglie strumenti e realtà che gli studenti riconoscono ogni giorno come vicine. Si muovono i primi fondamentali passi per costruire un nuovo linguaggio comune.

Gli E-desk Spaggiari, dalla scienza
di Super Quark alla didattica applicata in classe

Liceo Majorana di Brindisi

Brindisi, 18 agosto 2011
IISS Majorana di Brindisi

Le radici dell’insegnamento affondano nel terreno dell’ancestrale trasmissione di sapere orale: il format televisivo RAI Superquark passa in rassegna le conseguenze e le prospettive che aprono le nuove tecnologie digitali applicate alla scuola, evidenziando le potenzialità educative della “rivoluzione dei tempi veloci” ed analizzando i nuovi flussi di interazione tra insegnanti e allievi. La cultura trasmessa tramite il libro stampato ha formato gli insegnanti chiamati oggi ad educare i c.d. nativi digitali”, gli studenti del nuovo millennio, che si interfacciano con pc, tablet, smartphone e videogiochi e che pensano, apprendono e comunicano con un nuovo linguaggio, fatto di chiavi interpretative tutte da scoprire. La rivoluzione copernicana che pian piano si sta attuando nelle scuole, grazie alla cooperazione con le imprese che hanno fatto del digitale la propria bandiera, ha portato nelle classi gli strumenti idonei alla decodificazione delle abitudini dei giovani di oggi. Una rivoluzione che parte dai banchi, dagli oggetti, che evolvono e divengono sempre più congeniali al temperamento dei nuovi discenti: una progenie vocata al futuro e al multitasking, pronta a collocarsi su un mercato del lavoro che richiede meno operatività e più valore aggiunto. All’Istituto Tecnico Ettore Majorana di Brindisi si fanno strada gli E-desk, si lavora con lavagne multimediali interattive collegate alla rete, grazie ai software forniti dal Gruppo Spaggiari. Le nuove tecnologie non svolgono unicamente la funzione di sussidio alle operazioni didattiche ma chiamano in causa una diversa organizzazione degli ambienti educativi. Un universo di possibilità che si apre dinanzi alle nuove generazioni, per dotarle della capacità critica necessaria a chi si approccia al digitale in ogni momento della giornata.

Servizio televisivo Rai 1
Speciale Superquark sul futuro della scuola

Estratto del servizio televisivo Rai 1
Speciale Superquark sul futuro della scuola

Un film con E-desk protagonista

Liceo Pepe Calamo Ostuni

Ostuni (Br), 15 settembre 2012
Liceo Pepe Calamo

Un divertente corto interamente realizzato dagli studenti del 5^ anno del Liceo Pepe Calamo di Ostuni, che strizza l’occhio al celebre “Saw - l’enigmista” di Wan, vede come indiscusso protagonista l’E-Desk distribuito dal Gruppo Spaggiari. I novelli Kubrick si cimentano con la regia di un progetto video innovativo, che mette al centro la tecnologia, ormai divenuta parte integrante del loro quotidiano. Il registratore a cassette presente nel film da cui traggono ispirazione è sostituito da un mezzo nuovo e multimediale: l’E-desk che diventa veicolo di informazioni, strumenti di approfondimento, contenuti e… perché no, orrore!

Lavoro interno della scuola
Una parodia del film L'enigmista

Servizio televisivo TV Brindisi
la scuola del futuro, oggi

Il futuro del setting didattico
visto con gli occhi dell’allora neoministro Profumo

Liceo Majorana Brindisi

Brindisi, 13 dicembre 2011
IISS Majorana di Brindisi

Una scuola migliore è possibile, anche in Italia, anche in meridione. Siamo all’Istituto Tecnico Majorana di Brindisi, polo didattico di eccellenza del profondo sud, dove si respira aria di soddisfazione e speranza. Speranza in un futuro già alle porte, in cui eccellenza fa rima con innovazione e web development. Qui è stato avviato, in collaborazione col Gruppo Spaggiari, il progetto Book in Progress, con l’intento di migliorare il livello di apprendimento degli allievi, creando contenuti che fossero adattabili alle loro più pratiche e moderne esigenze. I docenti hanno cominciato a compilare, aggiornare ed ampliare i materiali che poi sono stati adottati in sostituzione dei libri di testo. L’intera dotazione libraria delle classi che sperimentano il progetto viene consegnata alle famiglie con il solo rimborso delle spese sostenute dalla scuola. Il vero plus dell’iniziativa è, tuttavia, quello di coinvolgere gli studenti e le loro passioni, migliorando significativamente le performance. Il Ministro Profumo in visita alla scuola ha potuto godere del dinamismo e della multidisciplinarietà che la connotano: ingredienti che si possono riversare in applicazioni moderne, per coniugare tradizionalismo contenutistico e nuove metodologie di apprendimento. Un prototipo di scuola tecnologica che aiuta gli studenti a divenire adulti, ad esplorare se stessi e gli altri.

Un diario fatto dagli alunni

Istituto Comprensivo Schiavinato, San Donà (VE)

San Donà (Ve), 7 settembre 2013
Istituto Comprensivo Schiavinato

Per l’anno scolastico 2013/2014 l’Istituto Comprensivo di San Donà potrà contare su un diario “fatto in casa”, unico ed esclusivo, realizzato dagli alunni della scuola media, coordinati dagli insegnanti di educazione artistica e lettere e con l’importante collaborazione di Danilo Mainardi. Il famoso etologo, collaboratore di Superquark e docente presso l’Università di Venezia, ha inviato alla scuola un suo disegno autografato con dedica, che è stato inserito all’interno tra le pagine dell’agenda.

Dove gli insegnanti girano
con il tablet sottobraccio

Liceo Scientifico Ulivi, Parma

Parma, 17 febbraio 2013
Liceo Scientifico Ulivi

A Parma la scuola digitale è già realtà: l’istituto superiore ha adottato registro e scrutino elettronico, computer e lavagna interattiva multimediale. “Ordine, praticità, chiarezza e un rapporto più immediato e diretto con le famiglie” sono le peculiarità del software per chi lo utillizza tutti i giorni. “Ci serviamo di un sistema amichevole – sottolinea il preside, prof. Toffoloni – perché è semplice da utilizzare, intuitivo e alla portata di qualsiasi capacità”.

Al via pagelle e registri online

Istituto Classico-Scientifico Pepe-Calamo, Ostuni (BR)

Ostuni (Br), 23 novembre 2012
Liceo Pepe Calamo

È iniziata la rivoluzione telematica al “Pepe-Calamo” di Ostuni, dove è partita la sperimentazione del registro elettronico in tutte le classi. Un rinnovamento fondamentale e irrinunciabile, capace anche di avvicinare i genitori ai figli, grazie alla possibilità delle famiglie di accedere in tempo reale, tramite una password, alla piattaforma che li informa giorno per giorno delle attività svolte. “Per l’istituto, afferma la Dirigente, prof. Ferrara, il registro elettronico rappresenta una priorità e procede secondo degli step definiti che vedranno il corpo docente e l’intero personale di segreteria attivo in una formazione continua per imparare la corretta gestione del software”.

Le lezioni in mp3

Liceo Scientifico Morin, Mestre (VE)

Mestre (VE), 25 settembre 2012
Liceo Scientifico Morin

Valter Rosato è il preside che ha cambiato i connotati dell’Istituto di Gazzera, facendo del Liceo Morin una delle scuole più avanzate sul fronte dello sviluppo digitale in Veneto. Lavagne interattive multimediali, computer in tutte le classi, badge elettronici personali che annotano l’ingresso e la possibilità di accedere ad articoli e dispense per la didattica, messi a disposizione dai professori. La scuola 2.0 offre una nuova via all’apprendimento: la cooperazione tra ragazzi che aiutano i professori a usare computer e lavagna touch e gli insegnanti che aiutano i ragazzi nel loro percorso didattico.

Infoschool

Siete in... Novità   >   Dicono di noi   >  

 

Mappa del sito

E' una divisione
Gruppo Spaggiari Parma




facebook icon

Progetto

Prodotti

Soluzioni

Servizi

Collaterali

Novità

 

Informativa Privacy - Comunicazioni privacy - Policy sui cookie

Copyright © 2013 - Gruppo Spaggiari Parma - P.IVA 00150470342